JP4 Mensile di Aeronautica e Spazio 2022-07.pdf

(32310 KB) Pobierz
IN EDICOLA DA 50 ANNI
Come nascono le
livree degli aerei
La storia di Orus Team
ENGLISH SUMMARY INSIDE
www.jp4aeronautica.net - www.facebook.com/JP4.Edaiperiodici
ATTUALITÀ
ESERCITAZIONI
SALONI
GUARDIA DI FINANZA
FLY FUTURE 2022: IL
LAVORO IN AVIAZIONE
TIGER MEET 2022
IN GRECIA
EBACE 2022
A GINEVRA
GLI ULTIMI HUGHES
DELLE FIAMME GIALLE
6,00
N° 7 - LUGLIO 2022
- Anno 51 - Mensile - P.I. 20/6/2022 - BE
€8,95
- ES
€7,50
- PT CONT.
€8,20
- CH CT 12,90 CHF -
IT
BATTERY SERVICING KIT P/N BMS301-EF
Sistema di manutenzione per batterie aeronautiche al Ni-Cd specifico per batterie velivolo Eurofighter-EF2000
P/N BM22S-EFA
Capacity analyzer
Analizzatore di capacita’ -
equalizzatore automatico di
batterie aeronautiche al Ni-Cd
P/N SCB-EF
Thermal switch test bench
Banco prova sensori di
temperatura batteria velivolo
EF2000
P/N BCD40-4S-EFA
Digital battery charger
Caricabatterie digitale per batterie
aeronautiche al Ni-Cd
Numero 582 - Luglio 2022
Via XX Settembre, 60 - 50129 Firenze
Redazione: +39 392 3896151
Email jp4@jp4magazine.com
Amministrazione e abbonamenti:
+39 055 4633439
Email edai@edaiperiodici.it
Internet www.jp4aeronautica.net
Direttore Responsabile:
Ugo Passalacqua
I contenuti sono realizzati dal service
Studio Notam
Marco Iarossi - m.iarossi@jp4magazine.com
Roberto Gentilli - r.gentilli@jp4magazine.com
Collaboratori
Massimo Dominelli - Paolo Gianvanni
Marco Minari - Gian Carlo Vecchi
Hanno collaborato a questo numero
Nicolo Bacchi, Michael Balter, Gianpietro Bardizza,
Sergio Barlocchetti, Oscar Bernardi, Domenico Binda,
Mirco Bonato, Mauro Bozzi, Mario Caruana, Chris
Cauchi, Paolo Colucci, Mattia Cosmai, Fabio Cubo,
Marco Finelli, George Karavantos, Cristian Magro,
Daniele Mattozzi, Irene Pantaleone, Agostino Pecchio,
Dario Renso, Stefano Tempestini, Christian Vaccari.
Responsabile grafica:
Studio Notam
Pubblicità Italia ed Estero
Manuela Melardi - Tel. +39 055 4633439
Email: melardi.manuela@gmail.com
Prezzo di copertina/cover price euro 6,00
Arretrato Italia euro 6,00
Arretrato/back issue abroad UE euro 11,70
Arretrato/back issue abroad extra UE 14,60
Abbonamenti/Servizio Clienti
Subscriptions and Customers Service
Ed.A.I. srl - Via XX Settembre 60 - 50129 Firenze
Tel. +39 055 4633439 - Email: edai@edaiperiodici.it
Abbonamento annuo (12 fascicoli) a partire da
qualsiasi numero - Annual subscription (12 issues)
starting from any issue:
Italia euro 54,00 - Abroad UE euro 125,00
Abroad extra UE euro 160,00
Pagamenti/Payments
Bonifico bancario intestato a EDAI srl
presso banca Intesa Sanpaolo
IBAN IT 80 K 03069 02887 100000005286
bic/swift code BCITITMM
ò
Versamento su c/c postale
n. 001035974037 intestato a Ed.A.I. srl
ò
ALL NIPPON AIRWAYS
In copertina:
il 1° luglio All Nippon
Airways ha rimesso in servizio il
primo dei tre Airbus A380 con
la livrea dedicata alle Hawaii che
erano stati accantonati durante
la pandemia. La notizia è a pag.
29, mentre a pag. 50 un articolo
spiega come vengono realizzate
le livree degli aerei.
indice
NEWS
5
6
12
16
22
28
34
38
44
Osservatorio
Trasporto: estate a rischio caos
News Italia
Aeroporti
News Italia
Compagnie aeree
News Italia
Forze aeree
News Italia
Industria
News Estero
Trasporto aereo
News Estero
Forze aeree
News Estero
Industria
News Estero
Spazio
ARTICOLI
11
20
46
50
55
56
58
62
67
68
74
80
Trasporto aereo
I programmi di Aeroitalia
Aeronautica Militare
La missione MISIN in Niger
Esercitazioni
Tiger Meet 2022
Tecnica
Come nasce una livrea
Aeronautica Militare
Gli allievi della Scuola Douhet in volo
Attualità
Fly Future 2022
Saloni
EBACE 2022
Corpi dello Stato
Gli ultimi Hughes della Guardia
di Finanza
Attualità
Malta per un giorno capitale
dell’aviazione europea
Acrobazia
La storia di Orus Team
Sicurezza
Agenzia Nazionale Sicurezza Volo
Cartolina dal passato
C’era una volta Miami - 3ª parte
RUBRICHE
Distributore esclusivo per l’Italia
SO.DI.P. “Angelo Patuzzi” SpA
Via Bettola, 18 - 20092 Cinisello Balsamo (MI)
Tel. +39 02 660301 - Fax +39 02 66030320
Distributore per l’estero
SO.DI.P. SpA, Via Bettola 18, 20092 Cinisello Balsamo
(MI), Tel +39 02/66030400, Fax +39 02/66030269
e-mail: export@sodip.it - www.sodip.it
© 2022 Printed in Italy
Stampa:
Lito Terrazzi - Firenze
Aut. Trib. di Firenze 3729 del 27/06/1988
Reg. Stampa del 21/04/1972
JP4 Mensile di Aeronautica e Spazio
è una pubblicazione
27
82
85
86
88
90
92
96
98
ATM - Air Traffic Management
Notiziario HAG Italy
Notiziario CAP
Notiziario AOPA
Veterani e musei
Recensioni
Incidenti
Notizie in libertà
Ultima Pagina
SERVIZIO GRATUITO
“LA MIA COPIA IN EDICOLA”
Se vuoi essere sicuro di trovare
JP4 presso il tuo edicolante preferito, hai
due modi, completamente gratuiti:
ò
segnala a
edai@edaiperiodici.it
nome e
indirizzo completo della tua edicola;
ò
chiedi al tuo edicolante di registrarsi su
lamiacopia.sodip.it
e di richiedere di
ricevere sempre la tua rivista.
JP4 IN VERSIONE DIGITALE
Se desideri la versione digitale (PDF) di
JP4 Mensile di Aeronautica vai su
www.ezpress.it. Potrai acquistare la
copia singola o abbonarti per 12 mesi.
Ed.A.I. srl - Via XX Settembre 60 - 50129 Firenze
Tel. +39 055 4633439 - Email: edai@edaiperiodici.it
www.edaiperiodici.it
osservatorio
Trasporto aereo: estate a rischio caos
AEROPORTO AMSTERDAM
Le lunghe code createsi a fine maggio agli aeroporti di Amsterdam Schiphol (sopra) e Manchester (sotto) per la mancanza
di personale. Una situazione che questa estate colpirà molti aeroporti e molte compagnie aeree in tutto il mondo.
Si preannuncia un’estate di caos nel trasporto aereo mondiale a
causa della mancanza di personale in tutta la filiera del sistema, dai
piloti agli assistenti di volo, dagli addetti all’handling dei velivoli a
quelli dei servizi in aerostazione, nei call center e negli uffici. L’allar-
me è giunto già da maggio sia dalle compagnie aeree, che a fatica
riusciranno a far fronte alla forte ripresa dei viaggi ma anche a ri-
spettare gli operativi annunciati, sia dai gestori aeroportuali che non
saranno in grado di gestire le operazioni di terra nei tempi previsti.
Il problema della generale mancanza di personale deriva dal fatto
che nel periodo della pandemia, col quasi azzeramento dei voli, le
aziende del settore hanno dovuto ricorrere a pensionamenti antici-
pati, sospensioni dal lavoro e licenziamenti e così, oltre alla definitiva
perdita dei pensionati, molti dei sospesi e dei licenziati hanno nel frat-
tempo trovato altri lavori e non intendono tornare all’aviazione.
Si aggiunga a questo, come ci hanno raccontato alcuni gestori ae-
roportuali italiani, che molti degli stagionali necessari per i picchi
estivi hanno preso altri impegni lavorativi, alcuni dei cassaintegrati
si rifiutano di tornare al lavoro per “godersi” tutto il sussidio previsto
dalla legge, per non parlare di potenziali nuovi assunti che vorreb-
bero lavorare “a nero” per non perdere il reddito di cittadinanza. Tra
l’altro l’assunzione di personale aeronautico non è immediata in
quanto tutti (dai piloti agli assistenti di terra) devono seguire dei cor-
si ed ottenere le necessarie certificazioni.
Il problema si sta facendo sentire un po’ in tutto il mondo e già da
maggio i casi di disservizi si stanno diffondendo a macchia d’olio.
Ne citiamo alcuni. KLM a fine maggio ha addirittura temporanea-
mente sospeso le vendite dei biglietti dei voli da Amsterdam dopo
che l’aeroporto è finito nel caos per mancanza degli addetti ai con-
trolli di sicurezza. Stesso problema per l’aeroporto di Dublino dove
la mancanza di personale ai check in e ai controlli di sicurezza ha
provocato ritardi fino a tre ore con code fin fuori dal terminal e pas-
seggeri che hanno perso i voli. Ma la lista degli aeroporti in crisi si
allunga ogni giorno.
Luglio 2022
LANCS LIVE
Molte compagnie stanno poi soffrendo per la mancanza di piloti,
assistenti di volo e personale di terra, tanto da dover ridurre l’ope-
rativo per l’estate. La SAS Scandinavian Airlines ha annunciato che
nel periodo da maggio ad agosto ha deciso la cancellazione dal pro-
gramma di circa 4.000 voli (sui 75.000 previsti) soprattutto per ca-
renza di personale e anche per il ritardo nella consegna degli aerei.
Il gruppo IAG ha previsto tagli all’operativo estivo delle sue compa-
gnie British Airways, Vueling, Iberia e Aer Lingus, prevedendo un
operativo all’80% rispetto a quello pre pandemico, a fronte delle
precedenti previsioni dell’85%.
L’inglese EasyJet, oltre a cancellare molti voli, si è orientata anche su
una soluzione alternativa, riducendo i posti in vendita sugli aerei per
poterli far volare con un numero inferiore di assistenti di volo. In par-
ticolare si pensa di eliminare sei posti dagli Airbus A319 per portarli
ad una capacità di 150 posti (le regole della Civil Aviation Authority
inglese prevedono infatti un assistente di volo ogni 50 passeggeri).
La Republic Airways, vettore regionale statunitense che vola per
Delta Air Lines, United Airlines e American Airlines ha chiesto alla
FAA di poter ridurre da 1.500 a 750 il minimo di ore volate perché un
pilota possa diventare primo ufficiale. In caso di approvazione la
compagnia fornirebbe un corso di formazione particolare all’interno
dell’azienda.
Le scuole di volo e le accademie delle compagnie aeree, come emer-
so anche nell’evento Fly Future svoltosi a Roma a fine maggio (vedi
articolo a pag. 56), stanno lavorando a pieno ritmo e l’interesse dei
giovani per intraprendere carriere nel mondo aeronautico è alto, ma
i tempi della formazione, come detto, sono lunghi.
Per fortuna il trasporto aereo sta riprendendo velocemente ed è evi-
dentemente scattato il preannunciato “effetto rimbalzo” dopo le
segregazioni e le paure della crisi pandemica, ma prepariamoci ad
un’estate difficile.
Marco Iarossi
JP4 - 5
THE INDIPENDENT
AEROPORTO AMSTERDAM
Zgłoś jeśli naruszono regulamin